|
I°
tratto Mazzano - Desenzano |
|
Lunghezza: Km 19
Tempo di percorrenza:
Circa un’ora e trenta
Andamento: Aperto
Fondo: Asfalto e sterrato
|
Tipo
di bicicletta: City bike,
da strada, hybrid, Mtb
Grado di difficoltà: Per tutti.
Come arrivare: In treno: stazione
di Brescia
In auto: casello di Brescia est dell’autostrada
Brescia Verona
Parcheggio a Treponti di Rezzato accanto al ristorante
cinese
|
|
|
Percorso |
|
Parziale |
Progr. |
Fondo |
Tipologia |
Alt. slm |
|
|
Prima parte Mazzano Desenzano |
|
|
|
|
|
|
|
|
Partenza bivio ciclabili |
|
|
0,00 |
|
|
155,7 |
|
|
Bivio ciclabili |
Semaforo di Molinetto |
1,30 |
1,30 |
 |
pista ciclabile |
153,7 |
|
|
Semaforo di Molinetto |
Chiesa di Molinetto |
0,20 |
1,50 |
 |
strada in centro abitato |
153,6 |
 |
|
Chiesa di Molinetto |
Semaforo di Pontenove |
2,60 |
4,10 |
 |
strada medio traffico |
154,3 |
|
|
Semaforo di Pontenove |
Ponte sul Chiese |
0,40 |
4,50 |
 |
strada secondaria |
144,5 |
|
|
Ponte sul Chiese |
Incrocio di Salaghetto |
1,00 |
5,50 |
 |
strada secondaria |
152,7 |
|
|
Incrocio di Salaghetto |
Incrocio Bedizzole - Ponte San Marco |
0,90 |
6,40 |
 |
pista ciclabile |
156,4 |
|
|
Incrocio Bedizzole - Ponte San Marco |
Svolta a destra |
0,20 |
6,60 |
 |
strada secondaria |
156,1 |
|
|
Svolta a destra |
Monteroseo |
2,10 |
8,70 |
 |
strada vicinale |
165,2 |
|
|
Monteroseo |
Stop a Sedena |
2,00 |
10,70 |
 |
strada vicinale |
176,3 |
|
|
Stop a Sedena |
Semaforo di Sedena |
0,30 |
11,00 |
 |
pista ciclabile |
181,3 |
|
|
Semaforo di Sedena |
Incrocio Padenghe - Lonato |
2,40 |
13,40 |
 |
strada vicinale |
155,3 |
 |
|
Incrocio Padenghe - Lonato |
Attraversamento strada secondaria |
1,30 |
14,70 |
 |
strada secondaria |
106,0 |
|
|
Attraversamento strada secondaria |
Abbazia di Maguzzano |
0,20 |
14,90 |
 |
strada secondaria |
110,0 |
|
|
Abbazia di Maguzzano |
Imbocco ciclabile |
0,10 |
15,00 |
 |
strada secondaria |
109,0 |
|
|
Imbocco ciclabile |
Incrocio con padenghe -Desenzano |
1,50 |
16,50 |
 |
pista ciclabile |
102,0 |
|
|
Incrocio con padenghe -Desenzano |
Imbocco strada Istitituto Mericiano |
0,10 |
16,60 |
 |
corsia a fianco strada |
103,5 |
|
|
Imbocco strada Istitituto Mericiano |
Inizio strada sterrata |
0,20 |
16,80 |
 |
strada vicinale |
113,9 |
|
|
Inizio strada sterrata |
Monte Croce |
1,00 |
17,80 |
 |
strada vicinale |
147,4 |
|
|
Monte Croce |
Centro di Desenzano (rotonda) |
1,20 |
19,00 |
 |
strada in centro abitato |
94,0 |
|
|
|
Totale Km |
19,00 |
|
|
|
|
|
|
Asfalto |
 |
|
18,00 |
|
|
|
|
|
|
Sterrato |
 |
|
1,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il percorso si stacca dalla ciclabile Brescia – Salò all’altezza
della strada Mazzano – Molinetto.
Per il primo tratto Brescia - Mazzano vedi ciclabile
Brescia - Salò.
Se hai parcheggiato a Treponti di Rezzato devi
superare il semaforo in direzione di Desenzano
e attraversare la strada dopo cinquanta metri.
La partenza, che sembra un passaggio carraio privato, è posta
tra un canale e un negozio di antiquariato. Imboccata
la ciclabile in pochi chilometri (km ) ci si riunisce
con quella che viene da Brescia appena prima di
un sottopasso. Si prosegue in direzione
di Salò sino ad incrociare la strada che
collega Mazzano a Molinetto. Sulla destra è collocato
un tabellone con la planimetria dei percorsi. Prendere
a destra in direzione del centro di Molinetto percorrendo
la pista ciclabile che affianca la strada dopo
aver sottopassato la tangenziale. Al suo termine
dirigersi al semaforo ed attraversarlo verso la
parrocchiale dedicata a Sant’Antonio, dalla
semplice ma elegante facciata neoclassica disegnata
dal pittore Luigi Basiletti.
Se serve, sul fianco
della chiesa, sul lato opposto della strada, è collocata
una fontanella. Dirigendosi verso la località di
Pontenove di Bedizzole si percorre, ponendo qualche
attenzione perché la strada è aperta
al traffico veicolare, quella che per secoli è stata
una delle principali strade romane, la via Emila
Gallica, che collegava Burdigola (Bordeaux) con
Costantinopoli.
Dopo circa due chilometri arriviamo
alla frazione Pontenove di Bedizzole, ove attraversiamo
il bellissimo ponte in pietra a schiena d’asino,
con edicola centrale realizzata nel XVIII secolo.
Alla nostra destra, sulla sponda sinistra del fiume
Chiese è collocata la medievale pieve dedicata
all’Annunciazione con absidi romaniche e
resti dell’edificio battesimale sul davanti
della chiesa. Al suo fianco è un’area
attrezzata di sosta con panche e tavolini. Il percorso
prosegue, leggermente in salita, in direzione della
frazione di Salago – anche in questo breve
tratto prestare attenzione al traffico veicolare – dove,
all’incrocio con la strada per Ponte San
Marco, imbocchiamo la ciclabile passando accanto
ad un cascinale, che lasciamo alla nostra destra.
Siamo subito in campagna e possiamo pedalare in
tutta tranquillità. Dopo un paio di curve
e una leggera salita, la pista ciclabile si affianca
alla seriola di Lonato che seguiamo sino allo stop
sulla strada che collega Bedizzole a Ponte San
Marco. Qui giriamo a sinistra per poche centinaia
di metri sino alla prima strada a destra che imbocchiamo:
siamo di nuovo sulla ciclabile, con limitazione
al traffico veicolare, e possiamo distrarci ad
ammirare il paesaggio agrario dell’entroterra
gardesano appena mosso da dolci collinette. Attraversata
una strada di campagna il percorso si inerpica
con una leggera salita sino alla località di
Monteroseo. Alla fine della rapida discesa, prendiamo
a destra sino all’attraversamento, ben segnalato,
di una strada di grande traffico. Superatala con
grande attenzione, riprendiamo la strada nei campi
sino a Sedena di Lonato dove imbocchiamo a destra
la corsia riservata alle biciclette sino al semaforo
che ci consente di attraversare la strada principale.
Proseguiamo sul fianco della chiesa sino all’incrocio
dove andiamo a sinistra e poi a destra per infilarci
di nuovo fra i campi: siamo a ridosso delle colline
moreniche gardesane e la pista è in leggera
salita. In fondo al rettilineo la strada ridiscende,
piegando sulla sinistra attorno alla collina, e
ci porta velocemente sino allo stop sulla strada
Lonato - Padenghe che attraversiamo.
Prendiamo
la stradina – via Breda - posta alla sinistra
di quella principale con le indicazione per Maguzzano
e continuiamo a scendere sino all’attraversamento
di una strada secondaria. Imbocchiamo la stradina
in salita proprio di fronte e in poche centinaia
di metri arriviamo alla rinascimentale abbazia
di Maguzzano. Seguiamo a sinistra il muro dello
storico cenobio sino al suo termine dove prendiamo
a destra fra uliveti e macchie boschive. In questi
ultimi tratti abbiamo potuto ammirare, in distanza,
Padenghe e l’ampio golfo del lago di Garda.
Alla fine del percorso riservato ci troviamo sul
fianco di una strada di grande traffico che lasciamo
rapidamente prendendo a destra una strada nel bosco: è una
strada in gran parte sterrata con una salita che
merita di essere affrontata per ammirare il panorama
del lago giunti nei pressi della sommità del
monte Croce. Da qui la strada scende rapidamente
sino alla periferia di Desenzano. Dalla città lacustre è possibile
rientrare con il treno dalla omonima stazione ben
servita da frequenti convogli o proseguire per
Pozzolengo. |
|
|
II° tratto:
Desenzano - Pozzolengo |
|
Lunghezza: Km
15,6
Tempo di percorrenza: Circa un’ora e
trenta
Andamento: Aperto
Fondo: Asfalto e sterrato
|
Tipo
di bicicletta: City
bike, da strada, hybrid, Mtb
Grado di difficoltà: Per tutti, con qualche piccolo sforzo.
Come arrivare: Come arrivare In treno: stazione di Desenzano
In auto: casello di Desenzano con parcheggio nei pressi della stazione. |
Percorso |
|
Parziale |
Progr. |
Fondo |
Tipologia |
Alt. slm |
|
|
Seconda parte Desenzano Pozzolengo |
|
|
|
|
|
|
|
Partenza rotonda |
|
|
0,00 |
|
|
94,0 |
|
Rotonda |
Via Mezzocolle |
0,10 |
0,10 |
 |
strada in centro abitato |
91,0 |
|
Via Mezzocolle |
Strada a sinistra |
0,90 |
1,00 |
 |
strada in centro abitato |
96,0 |
|
Strada a sinistra |
Bivio per località Casotto |
1,20 |
2,20 |
 |
strada secondaria |
111,0 |
|
|
|
0,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partenza piazzale Stazione |
|
|
0,00 |
|
|
112,0 |
|
Piazzale Stazione |
Sottopasso |
0,80 |
0,80 |
 |
strada in centro abitato |
113,0 |
|
Sottopasso |
Bivio per località Casotto |
0,10 |
0,90 |
 |
strada secondaria |
111,0 |
|
|
|
0,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partenza bivio per località Casotto |
Azzerare il contachilometri |
|
0,00 |
|
|
111,0 |
|
Bivio per località Casotto |
Bivio per località Candelino |
1,30 |
1,30 |
 |
strada vicinale |
90,0 |
|
Bivio per località Candelino |
Inizio asfalto |
0,80 |
2,10 |
 |
strada vicinale |
102,0 |
|
Inizio asfalto |
San Zeno |
0,20 |
2,30 |
 |
strada vicinale |
104,3 |
|
San Zeno |
Percorso riservato verso sottopasso |
0,60 |
2,90 |
 |
strada vicinale |
88,8 |
|
Percorso riservato verso sottopasso |
Stop |
0,30 |
3,20 |
 |
pista ciclabile |
89,3 |
|
Stop |
Stop |
0,10 |
3,30 |
 |
strada secondaria |
90,2 |
|
Stop |
Incrocio |
0,40 |
3,70 |
 |
strada secondaria |
84,3 |
|
Incrocio |
Sottopasso |
0,30 |
4,00 |
 |
strada secondaria |
86,0 |
|
Sottopasso |
verso San Martino |
3,40 |
7,40 |
 |
strada secondaria |
92,0 |
|
verso San Martino |
Inizio salita |
0,30 |
7,70 |
 |
strada secondaria |
96,3 |
|
Inizio salita |
San Matrtino |
0,40 |
8,10 |
 |
strada secondaria |
120,0 |
|
San Matrtino |
Incrocio strada Sirmione Pozzolengo |
0,50 |
8,60 |
 |
strada secondaria |
100,0 |
|
Incrocio strada Sirmione Pozzolengo |
località Vestona |
1,60 |
10,20 |
 |
strada vicinale |
114,0 |
|
località Vestona |
Località San Giacomo |
0,90 |
11,10 |
 |
strada vicinale |
121,3 |
|
Località San Giacomo |
Inizio pista riservata |
0,20 |
11,30 |
 |
strada secondaria |
118,3 |
|
Inizio pista riservata |
Fine pista riservata |
0,60 |
11,90 |
 |
pista ciclabile |
138,3 |
|
Fine pista riservata |
Stop |
0,50 |
12,40 |
 |
strada in centro abitato |
111,3 |
|
Stop |
Municipio di Pozzolengo |
0,40 |
12,80 |
 |
strada in centro abitato |
116,0 |
|
Municipio di Pozzolengo |
Strada per Castellaro Lagusello |
0,60 |
13,40 |
 |
pista ciclabile |
104,0 |
|
|
Totale Km |
13,40 |
|
|
|
|
|
Asfalto |
 |
|
12,10 |
|
|
|
|
|
Sterrato |
 |
|
1,30 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Torre della Battaglia di San Martino. |
 |
 |
|
Dalla
rotonda prendiamo verso Verona e poi subito a destra:
la ciclabile segue via Mezzocolle sino a sottopassare
il ponte della ferrovia. Qui bisogna prendere a
sinistra una strada in salita che ci porta rapidamente
all’altezza della ferrovia.
Se avete parcheggiato a fianco della stazione,
o siete arrivati in treno, un sottopasso proprio
in fondo alla strada dopo il parcheggio vi permette
di prendere la ciclabile da questo punto.
Il percorso si avvia tra i campi – direzione
località Casotto - che non abbandoneremo
sino al suo termine. Dopo essere stati paralleli
alla ferrovia per un certo tratto la pista prende
a destra in discesa sino a transitare sul fianco
di una cascina dove prendiamo a sinistra per due
volte sino ad imboccare la strada, che con una
piccola salita, ci porta alla chiesetta di San
Zeno. Qui, dopo le case, prendiamo a destra e,
al termine del cimitero, di nuovo a destra per
scendere sino al vecchio sottopasso della ferrovia,
oggi riconvertito a percorso ciclopedonale. Di
la dalla ferrovia, allo stop andiamo dritti sino
al primo incrocio dove prendiamo a destra, superiamo
l’incrocio con la strada principale e andiamo
diritti sino a risottopassare la ferrovia sulla
vecchia strada. Immediatamente dopo il sottopasso
prendiamo a sinistra la stradina che va parallela
alla ferrovia, superando prima la tangenziale e
poi l’autostrada.
A questo punto la strada si avvia verso la torre
che ricorda la battaglia di San Martino. All’incrocio
prendiamo a sinistra, verso l’autostrada e
poi andiamo diritti verso la collina dove ci attende
una breve ma impegnativa salita che possiamo affrontare
senza vergogna anche spingendo la bicicletta. Arrivati
in cima, proprio davanti alla torre, prendiamo a
sinistra, in discesa sino allo stop, dove andiamo
diritti. Ci stiamo avviando tra vigneti e dolci
colline verso la valle del Mincio del lago di Garda
che vediamo alla nostra sinistra.
Giunti alla cascina Vestona prendiamo a sinistra
sempre in leggera salita sino alla località
di San Giacomo. Qui c’era una chiesa dedicata
al Santo protettore dei pellegrini, oggi non più
esistente, con annesso un ospizio per ospitare i
viandanti. Prendiamo a destra e dopo pochi metri
ci infiliamo in salita sul percorso ciclopedonale.
Al termine della salita possiamo ammirare a destra
l’abitato di Pozzolengo dove giungiamo al
termine di una lunga discesa. |
|
|
|
|
|